I sette principi fondamentali della definizione internazionale di responsabilità digitale delle imprese
With thanks to Pietro Jarre for his assistance with translation into Italian Grazie a Pietro Jarre per la sua assistenza nella traduzione in italiano
Se volete sostenere il Manifesto del CDR, potete dare il vostro sostegno come individuo o come organizzazione sul sito in lingua inglese https://corporatedigitalresponsibility.net
Negli ultimi sei mesi, un gruppo internazionale di accademici, professionisti e esperti ha collaborato per consolidare la loro in una definizione internazionale che estrae il meglio da ciascuno per costruire una serie di principi - guida per la Responsabilità Digitale
La Corporate Digital Responsibility (CDR) è un insieme di pratiche e comportamenti che aiutano un'organizzazione a usare i dati e le tecnologie digitali in modi che sono percepiti come socialmente, economicamente e ambientalmente responsabili.
Una dichiarazione pubblica chiara e inequivocabile dell'intenzione di avere un impatto positivo sul pianeta e sulla società, insieme alla chiarezza dello scopo. Un impegno a mirare a una governance digitale forte e responsabile evidenziata, per esempio, dall'implementazione di un Comitato Etico Digitale e dalla spinta per il superamento e il sostegno di una migliore legislazione, regolamentazione e guida etica nelle regioni in cui l'impresa opera.
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
Un impegno per l'equità, la diversità e l'inclusione nell'impresa e nella filiera di fornitura, assicurando che i prodotti e i servizi risultanti siano accessibili e consumabili da tutti. Inoltre, assicurando che i dipendenti coinvolti nella costruzione, fornitura e supporto di tali prodotti e servizi siano trattati in modo responsabile ed equo.
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
Una maggiore attenzione alla protezione dei dati personali, sostenendo una migliore privacy in equilibrio con l'identità, affrontando la povertà digitale nell'accesso alle competenze e comprendendo e proteggendo tutta la società dalle conseguenze dannose di prodotti e servizi digitali.
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
Considerazione dell'impatto economico e sociale delle decisioni all'interno dell'impresa. Trasparenza riguardo all'uso organizzativo degli algoritmi e dei dati con azionisti, dipendenti e i consumatori. Condivisione più equa dei guadagni sia all'interno che all'esterno delle organizzazioni. Scegliere piani di automazione sostenibili in modo da ridurre l'impatto economico sulle comunità.
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
Intraprendere azioni per migliorare la domanda dei consumatori di prodotti ecologicamente e socialmente migliori, sostenere e incubare più PMI cleantech, greentech, e investire in iniziative sostenibili e di impatto sociale.
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
Comprendere e segnalare l'impatto aziendale rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite o simili. Innovare e andare oltre il Carbon Negative, per innovare e risolvere le sfide più grandi.
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
Implementare una strategia IT ambientale, capire le conseguenze della tecnologia, usare più energia da verso fonti rinnovabili, mitigare e ridurre al minimo l'impatto e minimizzare l'uso di strumenti di compensazione
Clicca qui per maggiori dettagli su questo principio.
L'uso del termine Corporate Digital Responsibility (CDR) è cresciuto da quando è apparso per la prima volta regolarmente nelle definizioni che emergono in tutta Europa dal 2018. È stato particolarmente prevalente nelle regione di lingua tedesca, con molte organizzazioni in Germania e Svizzera attivamente coinvolte. Durante la pandemia, si è diffuso più lontano con citazioni frequenti da paesi lontani come la Corea del Sud, la Cina, gli Stati Uniti e il resto d'Europa.
Molte delle definizioni pubblicate sono strettamente allineate nell'80-90% della definizione, anche se diverse portano un importante fattore aggiuntivo degno di considerazione. Ciò che tutte hanno in comune è il riconoscimento che è responsabilità delle aziende migliorare gli impatti sociali positivi del digitale e ridurre quelli negativi, eccezion fatta, ovviamente, per gli imprescindibili obblighi legali.
L'obiettivo di questo documento, che contiene un'evoluzione della definizione di CDR, un'infografica e una serie di principi, è di aggregare il contenuto delle molteplici definizioni in una forma che potrebbe essere descritta come un manifesto della CDR - prodotto in collaborazione con un certo numero tra quelli coinvolti nella produzione originale del concetto e nella unificazione linguaggio internazionale intorno alla CDR.
Gli autori di questo documento collaborativo includono tre delle definizioni originali regolarmente citate di CDR, e altri regolarmente coinvolti dalla sua continua evoluzione, in ordine alfabetico:-
La premessa della CDR è che le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare impatti positivi per tutti noi. Lo abbiamo visto chiaramente durante la pandemia. Dove saremmo stati senz la possibilità per ampie parti della forza lavoro di lavorare efficacemente da casa utilizzando strumenti di collaborazione come Zoom e Teams, connessi attraverso collegamenti a banda larga ad alta velocità; fare la spesa al supermercato online, consultare il proprio medico tramite un'App o molti altri esempi. Tuttavia, la contropartita potrebbe essere che la nostra privacy non è mai stata così minacciata, le nostre password sono sempre più esposte ad attacchi informatici e fughe di dati, e le fake news mirate e le teorie cospirative amplificate stanno minacciando la democrazia. La CDR è stata concepita nell'ipotesi della maggiore responsabilità delle aziende nel creare risultati più positivi per la società e il pianeta, e nel mitigare l'impatto del cattivo uso o abuso della tecnologia digitale.
Ma prima di esplorare la CDR in maggior dettaglio, è importante riflettere sul termine "digitale".
2.1 Cos'è il digitale
L'MCA[1] (nel Regno Unito) ha definito il Digitale nel 2014 nel corso del loro Anno del Digitale, cosi: "Il Digitale sta creando un nuovo capitalismo, con nuove opportunità e nuove sfide". In varie fasi di quella che ora consideriamo "la rivoluzione digitale", il digitale è stato percepito in modo diverso da diversi tipi di organizzazioni:
Oggi consideriamo il digitale come la combinazione di agilità e flessibilità, quella mentalità 'nata nel web', utilizzando le tecnologie emergenti che creano, elaborano e scambiano dati per fornire prodotti e servizi al consumatore. Queste "tecnologie" includono cloud, mobilità, internet-of-things, blockchain, quantum, automazione, machine learning & IA e altro. I "prodotti e servizi" possono essere dirompenti, più efficienti, più economici, più facilmente accessibili.
Inoltre, il ritmo di cambiamento di queste tecnologie, combinato con le organizzazioni che operano con maggior velocità nella consegna di prodotti e servizi, è tale che si è dimostrato difficile per le persone tenere il passo - sia nell'adozione di questi prodotti, sia nella capacità del datore di lavoro e del dipendente (nelle imprese tradizionali) di evolvere le nuove competenze.
È stata questa percezione di un crescente divario digitale (considerato non solo come accesso alla connettività a banda larga, ma come capacità di accedere alla gamma di tecnologie, strumenti e competenze necessarie) che ha portato alla creazione della Corporate Digital Responsibility, almeno per quanto riguarda l'evoluzione della definizione Atos/Worldline.
Tuttavia, è giusto dire che l'idea si è evoluta da diverse prospettive. Dal punto di vista del business digitale (specialmente GAFA) potrebbe essere il bisogno emergente di una migliore responsabilità sociale delle aziende ICT sin dai tempi dell'ascesa di Internet. Inoltre, si potrebbe considerare la prospettiva della giurisdizione che vede nuove opzioni commerciali e sociali con la digitalizzazione e la necessità di leggi di indirizzo (o di guida etica digitale) come aggiunta alla regolamentazione (vedi l'iniziativa CDR dell'Agenzia federale di giustizia e protezione dei consumatori in Germania). Infine, cosa importante, dal punto di vista della sostenibilità stava diventando sempre più ovvio che gli effetti ecologici dello sviluppo digitale (per esempio i data centre ecc.) erano stati ignorati per molto tempo.
[1] Management Consultancies Association (MCA) - Associazione di categoria nel Regno Unito
La maggior parte dell'attenzione e dell'evoluzione del CDR è stata nella regione europea di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera). Questo è derivato dall'interesse iniziale del governo tedesco (Ministero federale della giustizia e della protezione dei consumatori), che è stato poi superato dalle associazioni di imprese, spesso dominate dal settore tecnologico. C'è stato un interesse più ampio con l'uso del termine CDR in aree geografiche adiacenti come la Polonia e l'Italia. Altrove, in particolare nel Regno Unito e in Francia, c'è un focus sulle parti componenti del CDR (per esempio, responsabilità ambientale più etica digitale) piuttosto che la visione olistica della CDR stessa. Nel 2021, tuttavia, abbiamo visto interesse da più lontano, con Samsung (Corea del Sud) che si è impegnata a favore della CDR in una dichiarazione a gennaio, e articoli che iniziano ad emergere in Cina e negli Stati Uniti.
Molte di queste iniziative hanno avuto la tendenza ad essere contenute in singole nazioni paese di attività. Per esempio, l'associazione tedesca per l'economia digitale (BVDW) ha recentemente definito la CDR come parte della cosiddetta attività "CDR Building Bloxx", ma mentre i suoi membri includono un certo numero di imprese internazionali, è molto centrata sulla Germania. Allo stesso modo, l'eccellente documento sul CDR prodotto da Ethos Foundation in Svizzera è incentrato sulla relazione tra il fondo di investimento e un certo numero di aziende svizzere (di nuovo internazionali) di alto livello - in effetti, vale forse la pena menzionare anche la Swiss Digital Initiative, che pur non essendo etichettata come CDR, sta facendo un lavoro interessante sulla certificazione dell'uso appropriato dei dati e l'attenzione alla sicurezza e alla privacy.
Ci sono alcune eccellenti attività coordinate a livello globale e regionale, ma tendono ad essere per una delle parti componenti del CDR, piuttosto che per la CDR nel suo insieme. Per esempio, il World Economic Forum ha un'attenzione molto forte sull'IA etica (guidata da Kay Firth-Butterfield) e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente sta facendo un lavoro eccellente sulla trasformazione digitale globale, anche con un ruolo chiave nella Coalizione della sostenibilità ambientale digitale (CODES) lanciata recentemente. È anche importante notare che ci sono una serie di altri movimenti o gruppi adiacenti in fase embrionale che hanno obiettivi simili alla CDR, anche se non usano esplicitamente il termine - per esempio Digital with Purpose e Tech for Good.
Lo scopo di questo documento, con l'aggregazione del meglio delle varie definizioni è quindi di fornire una prospettiva globale di ciò che può essere la CDR, e come le imprese possono usarlo come un quadro olistico per descrivere ciò che fanno sia entro i confini del loro business, sia soprattutto, al di fuori del loro business - facendoli pensare ulteriormente all'impatto positivo che possono avere utilizzando le tecnologie digitali per innovare e risolvere le sfide della società.
Come detto in precedenza, tutte le definizioni sono ampiamente allineate ed efficaci per aiutare un'azienda a pensare alle proprie responsabilità aziendali nel contesto delle tecnologie e dei servizi digitali. L'approccio che abbiamo adottato non è quello di reinventare, ma di giustapporre le parti migliori di ciascuna delle definizioni sopra i principi esistenti. In questo contesto siamo tornati ai principi originali della responsabilità aziendale (CR, cioè economica, ecologica e sociale), ma li abbiamo considerati specificamente attraverso una lente digitale. Con il CDR le prospettive della CR si sono ampliate e includono l'effetto della sfera digitale. Ci sono vari suggerimenti su come la prospettiva digitale interagisce con le tre tradizionali. In un "modello quadruplo" la quarta sfera del digitale è stata appena aggiunta alle tre sfere economica, ecologica e sociale.
In una variante di questo Michael Wade (vedi fig. 1 a destra) ha proposto un modello in cui il quarto cerchio - tecnologico - funziona in sostanza come un filtro per i tre, dato che la tecnologia (e il digitale) è intrecciata attraverso tutto nel mondo digitale di oggi.
Noi suggeriamo che aggiungere semplicemente una quarta dimensione accanto alle altre non renderebbe giustizia agli effetti di vasta portata della digitalizzazione che forma una controparte del mondo fisico. Perciò suggeriamo, basandoci sul lavoro della dottoressa Saskia Dörr (2021), un modello integrato di CDR con effetti sociali, ecologici ed economici che mostrano il loro impatto nel mondo fisico e/o digitale. Questo evidenzia che gli impatti delle attività digitali non rimangono nel mondo digitale e che gli effetti nel mondo digitale e fisico si influenzano a vicenda.
La portata di alcune delle sfide che affrontiamo in questo momento è tale che non è sufficiente considerare solo i confini dell'impresa come la responsabilità dei dirigenti nel fare la differenza. Per esempio, mentre è importante che un'azienda riconosca la responsabilità di mitigare il proprio effetto sull'ambiente, la scala della sfida è che abbiamo bisogno di molti per andare oltre (oltre Net Zero o Carbon Negative) e innovare per creare prodotti e servizi che hanno un impatto sociale o ecologico al di là dell'impatto dell'organizzazione stessa. Inoltre, potremmo dire qualcosa di simile sull'etica digitale, riconoscendo che una cosa è essere conformi al GDPR come organizzazione, ma qualcosa di completamente diverso è avere un impatto positivo sul modo in cui i dati personali sono gestiti per la società nel suo complesso, per esempio sostenendo una legislazione migliore o fornendo prodotti migliori. In sintesi, dobbiamo guardare esplicitamente all'impatto esterno tanto quanto assicurare che l'organizzazione interna sia in ordine.
Fig 1. Michael Wade CDR model, published MIT Sloan Review 2020
Vale la pena richiamare la definizione di CDR di Ethos, poiché è guidata dalla prospettiva di qualcuno che prende decisioni di investimento per conto della società (fondi pensione). Ci sono alcuni ottimi punti che ne derivano e che meritano di essere inclusi, il più centrale dei quali è un requisito del consiglio di amministrazione di avere un codice di responsabilità digitale reso pubblico. Piuttosto che assegnare a una parte particolare del quadrante, questo primo principio guida della definizione Ethos sembra centrale per tutti.
Relativo all'esistenza del codice è il principio di pubblicare quel codice in modo completamente trasparente, e non solo, ma di applicare quel principio in tutto l'uso dei dati e delle tecnologie come l'IA - in sostanza, la trasparenza e spiegabiltà delle scelte di IA. La parola chiave qui è trasparenza, e credibilità delle affermazioni pubbliche fatte. Con la crescente attenzione del reporting ESG, e il benchmarking che cerca di andare oltre l'hype del mercato e il digital-washing per arrivare alla realtà, allora la trasparenza dell'aderenza a quel codice sarà una componente chiave, e per questo motivo, abbiamo aggiunto la "trasparenza" al quadrante Economic CDR.
Come parte della creazione della definizione di CDR all'interno del lavoro di Atos (e Worldline), nel 2017 è stato condotto un sondaggio globale su come le persone si sentivano nei confronti della tecnologia. Questo cercava specificamente di capire quali erano i modelli che portavano ad un'adozione di successo e dove la paura o la mancanza di fiducia era più alta. In sostanza i risultati possono essere riassunti cosi: le persone erano più a loro agio dove i prodotti erano enormemente convenienti - semplici da usare, salvavano tempo - o dove avevano un potenziale beneficio personale per la salute. Più in generale, questo ha portato a una forte attenzione nella loro definizione di CDR all'accessibilità del prodotto, e un focus sul benessere digitale. In alcune delle conversazioni intorno alla CDR, l'attenzione è sulla prevenzione dell'uso improprio o inadeguato dei dati, ma è importante considerare più in generale la creazione positiva di prodotti e soluzioni che aiutano a spingere i risultati nella giusta direzione. Per questo motivo, il Digital Wellbeing è incluso in aggiunta al "design di prodotto centrato sull'utente, accessibile e conveniente".
Con gli eventi climatici che dominano le notizie al di là della pandemia nel 2021, è ormai chiaro che è impossibile separare la sostenibilità della società da quella del pianeta. Questa grande enfasi sull'aspetto ambientale della CDR riconosce anche l'accelerazione dell'attenzione e dell'interesse in quest'area sulla scia di un accordo di Parigi rivitalizzato, COP26 e la spinta verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) entro il 2030. È interessante notare che questa era la lacuna nella definizione di Atos, mentre era rappresentata nella maggior parte delle altre definizioni.
Il focus originale di questo quadrante nella definizione di Michael Wade era quello delle attività all'interno dell'ambito organizzativo - vale a dire il riciclaggio della tecnologia dei rifiuti, lo smaltimento appropriato e l'uso di energia rinnovabile, tutte cose assolutamente fondamentali. Tuttavia, questa è un'area in rapido sviluppo e la pandemia ha accelerato l'interesse e l'attenzione su di essa negli ultimi mesi, aiutata da una serie di nuove iniziative come il Green Deal europeo, firmato recentemente da 26 aziende tecnologiche.
La prima importante aggiunta al quadrante Ambiente interno è l'uso delle tecnologie digitali (IOT, percezione IA come OCR, NLP ecc.) per aggregare dati e operare un reporting che permetta la creazione di dashboard in tempo reale nelle aziende che consentano di gestire efficacemente qualsiasi progetto attraverso il filtro della analisi di impatto ambientale. Abbiamo visto questo in azione con grandi organizzazioni internazionali che hanno preso grandi impegni per la carbon neutrality, o addirittura in alcuni casi per un bilancio di emissioni negativo.
La seconda serie, si riferisce all'uso delle tecnologie digitali per innovare e creare prodotti che hanno un impatto positivo sull'ambiente - che sia il cambiamento climatico, la biodiversità o la sostenibilità delle risorse. A questo proposito, "Innovare usando il digitale creando prodotti e servizi per l'impatto ambientale" è stato anche aggiunto incapsulando alcune delle attività Tech for Good, e le innovazioni collaborative viste a livello globale. Questo riconosce il lavoro del programma ambientale delle Nazioni Unite (come parte di CODES, e in proprio) per lavorare con le comunità e le imprese per creare prodotti e servizi intorno al proprio programma di trasformazione digitale ben diffuso
La domanda più grande per il CDR nella sua forma embrionale è stata se deve rimanere un concetto accademico o passare all'adozione di massa da parte del business. Critica per questo è quale sia la ragione cogente per cambiare:- come potrebbe fornire un aumento dei ricavi, migliorare i margini di un'impresa? In sostanza, come si esprime la necessità di cambiare nel contesto dei modelli economici più consueti.
C'è senza dubbio un cambiamento in corso. Abbiamo già citato prima Ethos come esempio di un'organizzazione che sta cercando di prendere decisioni di investimento basate sulla capacità delle organizzazioni di descrivere le loro operazioni nell'impatto sostenibile che hanno sul mondo. In effetti, le organizzazioni che stanno ottenendo un punteggio più alto sull'ESG stanno già riscontrando conseguenze positive, per esempio un accesso più economico al capitale. Inoltre l'impatto di bassi punteggi ESG unito con l'impatto reputazionale, porta alla difficoltà di attrarre i talenti millenia.
Stiamo assistendo a dibattiti significativi sulla tassazione e la regolamentazione delle big tech, riflessi in parte nel quadrante economico della definizione di Michael Wade, così come il focus sulle catene di fornitura sostenibili e trasparenti e le considerazioni riguardo all'automazione sostenibile. Cio che suggeriamo di aggiungere riguarda il Social Impact Investment, anche a riconoscere la recente crescita dei Social Impact Bonds (SIBs) e dei Development Impact Bonds (DIBs). Anche se questi non sono necessariamente sempre abilitati in digitale, c'è chiaramente un ruolo da giocare qui per le tecnologie digitali e l'analisi dei dati (usati in modo etico) per fare una vera differenza, man mano che il panorama economico continua ad evolversi.
Infine, questo ci conduce ad una altra importante proposta: aggiungere al centro con la responsabilità di condividere il Codice di Responsabilità Digitale, l'allineamento con le organizzazioni Defining Purpose. Molte organizzazioni sono nel bel mezzo della rivisitazione e ridefinizione del loro scopo (della loro purpose) in modo da rafforzare il legame tra ciascuna delle loro aziende, i loro clienti, la loro comunità e, soprattutto, i loro colleghi.
Ogni parte deve avere la convinzione e la FIDUCIA nell'attuazione di questi cambiamenti per fare veramente la differenza. Abbiamo vissuto un decennio di varie curve di marketing hype - cloudwashing, greenwashing e altro. Ora le organizzazioni non solo devono dire la cosa giusta, ma devono metterla in pratica per assicurarsi che tutte le parti interessate - sia di un'organizzazione del settore pubblico che privato - vedano e sentano il cambiamento, e ripongano la loro fiducia in un'organizzazione che ha guidato con successo la sua trasformazione per creare un impatto positivo sulla sostenibilità del nostro pianeta e della società.
Esistono numerosi altri movimenti/iniziative o schemi che hanno obiettivi simili al CDR, ovvero la creazione di risultati più positivi per la società e il planeta utilizzando la tecnologia e l'uso appropriato dei dati. In nessun ordine particolare questi includono:-
Perché è importante?
Il digitale al centro della responsabilità aziendale, proteggendo la reputazione e la fiducia nell'organizzazione di dipendenti, clienti e azionisti
Facilitare e guadagnare la fiducia del pubblico stabilendo e aderendo a un Codice di Responsabilità Digitale che dichiari pubblicamente, e in modo trasparente, la propria posizione, per esempio come descritto da Ethos Foundation
Definire e concordare lo scopo aziendale e considerare l'allineamento per sostenere il valore sociale e la sostenibilità nell'era digitale. Costruire una cultura organizzativa che consenta azioni responsabili di dipendenti e leader
Implementare una forte governance digitale, per esempio un consiglio etico digitale con la dovuta considerazione per la sua composizione e governance, compresa la responsabilità e il reporting
Superare e sostenere una regolamentazione più forte e responsabile, aderendo, sostenendo l'evoluzione e aumentando la visibilità delle regole legali, normative ed etiche appropriate per geografia e mercati (ad esempio dati/AI), certificazioni (ad esempio sicurezza online)
Perché è importante?
Justice, Equity, Diversity & Inclusion guida la necessità di coinvolgere diversi stakeholder, come clienti e dipendenti, in modo efficace nell'uso di tecnologie e servizi digitali
Prodotti e servizi innovativi, accessibili e inclusivi
Promuovere giustizia, equità, diversità e inclusione
Diritti del lavoro responsabili
Perché è importante?
Proteggere i dati e la privacy personale, permettere alle persone di impegnarsi e sviluppare competenze, e proteggere dai danni per migliorare la reputazione e la fiducia.
Attuare una forte tutela della privacy
Implementare pratiche responsabili per i dati
Promuovere le competenze di maturità digitale
Perché è importante?
Necessità reputazionale di considerare l'impatto economico e sociale delle decisioni all'interno dell'organizzazione
Piano per un'automazione sostenibile e responsabile
Trasparenza con gli stakeholder con dati verificabili di terze parti
Condividere i benefici economici del digitale con gli stakeholder rilevanti
Perché è importante?
Accelerare la domanda dei consumatori di prodotti ecologicamente e socialmente migliori. Incubare più cleantech e investire in iniziative di impatto sociale e sostenibile
Investire in ritorni di sostenibilità / ambiente / impatto
Utilizzare compensazioni verificabili
Accelerare e innovare i comportamenti sostenibili dei consumatori
Perché è importante?
Passare da Carbon Zero o Carbon Negative a Planet Positive, per creare un impatto più positivo sul pianeta rispetto alla vostra portata organizzativa usando prodotti e servizi digitali
Riferire l'impatto del business rispetto alle valutazioni d'impatto di terze parti
Innovare e avere un impatto positivo oltre i confini aziendali
Perché è importante?
Per mitigare l'impatto della tecnologia della vostra organizzazione mentre vi dirigete verso il Carbon Zero o Carbon Negative e Net Zero
Attuare una strategia IT ambientale
Misurare, segnalare, ridurre al minimo l'uso di energia e passare all'energia rinnovabile